Tematica Conchiglie

Oxymeris maculata Linnaeus, 1758

Oxymeris maculata Linnaeus, 1758

foto 596
Foto: H. Zell
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997

Famiglia: Terebridae Mörch, 185

Genere: Oxymeris Dall, 1903


enEnglish: Marlinspike auger

frFrançais: Cis tachetée

deDeutsch: Gefleckte Schraubenschnecke

Descrizione

È una terebrea lunga e larga, più panciuta della media (la base a volte è quasi ovoidale), ma sempre affusolata. È bianca con macchie marrone scuro in due file sub-suturali (alternando spesse e sottili) e macchie più chiare sotto. La base ha una discreta scacchiera beige chiaro, a volte abbozzata nei primi giri. Un profondo solco sub-suturale si trova a metà delle torri. Le dimensioni variano da 5 a 250 mm, eccezionalmente fino a 27,5 cm. Questi molluschi sono formidabili predatori di vermi della sabbia, che cacciano con I dardi avvelenati come i Conus.

Diffusione

Questa specie si trova nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano al largo di Aldabra, Chagos, Madagascar, Bacino del Mascarene e Tanzania, e nell'Oceano Pacifico al largo del Messico. Vvive nella sabbia tra 5 e 40 m di profondità. È una specie comune.

Sinonimi

= Acus crenulatus Linnaeus, 1758 = Buccinum crenulatum Linnaeus, 1758 = Buccinum luteolum Chenu, 1845 = Buccinum varicosum Gmelin, 1791 = Subula crenulata Linnaeus, 1758 = Terebra crenulata Linnaeus, 1758 = Terebra crenulata var. booleyi Melvill & Sykes, 1898 = Terebra fimbriata Deshayes, 1857 = Terebra interlineata Deshayes, 1859 = Terebra maculata Perry, 1811.

Bibliografia

–Kiener (1840). General species and iconography of recent shells : comprising the Massena Museum, the collection of Lamarck, the collection of the Museum of Natural History, and the recent discoveries of travellers; Boston :W.D. Ticknor,1837 (described as Buccinum crenulatum).
–Bratcher T. & Cernohorsky W.O. (1987). Living terebras of the world. A monograph of the recent Terebridae of the world. American Malacologists, Melbourne, Florida & Burlington, Massachusetts. 240pp.
Drivas, J. & M. Jay (1988). Coquillages de La Réunion et de l'île Maurice.
–Terryn Y. (2007). Terebridae: A Collectors Guide. Conchbooks & NaturalArt. 59pp + plates.
–Severns, M. (2011). Shells of the Hawaiian Islands - The Sea Shells. Conchbooks, Hackenheim. 564 pp.


00642 Data: 01/01/1975
Emissione: S.A.R. Elisabetta II e conchiglie
Stato: Aitutaki
01225 Data: 21/01/2004
Emissione: Conchiglie
Stato: Pitcairn Islands

02563 Data: 01/07/2004
Emissione: Vita nel mare
Stato: Marshall Islands
Nota: Emesso in se-tenant
03098 Data: 08/02/2006
Emissione: Conchiglie
Stato: Vanuatu
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi

03131 Data: 07/09/2011
Emissione: Conchiglie africane
Stato: Tanzania